Requisiti richiesti al donatore
Et?: compresa tra i 18 ed i 60 anni per la prima donazione. Chi ? gi? donatore pu? superare il limite dei 65 anni in relazione ovviamente allo stato di salute in atto e alla valutazione cardiologica;
Peso: non inferiore a 50 kg (indipendentemente dalla statura o dalla costituzione);
Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA), tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA);
Stato di salute: ?? ?
- non soffrire di malattie croniche (diabete, malattie autoimmuni, tumori maligni?);
- non avere MAI avuto Epatite C, sifilide, comportamenti a rischio di malattie trasmissibili sessualmente ed uso di sostanze stupefacenti;
- infezioni da Epatite A e B sono da rivalutare dopo guarigione clinica ed esami;
- non aver avuto malattie nelle ultime due settimane anche se di lieve entit? (influenza, bronchite, polmonite, herpes labiali...);
- non aver assunto alcun farmaco nell'ultima settimana (antidolorifici e aspirine), nelle ultime due settimane per antibiotici o antibatterici. Si possono regolarmente assumere preparati vitaminici e pillola anticoncezionale;
- non essere stati sottoposti ad interventi chirurgici negli ultimi 3 mesi (comunque ? necessario documentare il ricovero con lettera di dimissione e/o cartella clinica). I piccoli interventi locali vengono rivalutati dal medico;
- portare qualsiasi documentazione di tipo sanitario precedente (cartelle cliniche per interventi pregressi, eventuali esami del sangue o strumentali eseguiti in passato?.);
- non aver subito esami endoscopici negli ultimi 4 mesi (gastroscopia, colonscopia, artroscopia etc..) di cui produrre comunque DOCUMENTAZIONE;
- non aver effettuato viaggi o soggiorni in zone tropicali negli ultimi 3 mesi (6 mesi se zone malariche);
- non aver soggiornato nel Regno Unito per pi? di 6 mesi (nel TOTALE dei soggiorni) dal 1980 al 1996 e non essere stati trasfusi nel Regno Unito;
- non avere il ciclo mestruale in corso (? consigliato lasciar trascorrere alcuni giorni dalla fine del ciclo);
- non aver avuto parti negli ultimi 12 mesi o interruzioni di gravidanza negli ultimi 6 mesi;
- non tatuaggi, n? agopuntura, n? fori ai lobi, n? piercing vari negli ultimi 4 mesi;
- non aver effettuato allenamenti pesanti o sport intenso nelle 24 ore precedenti il prelievo;
- non ? indispensabile essere completamente a digiuno, ? possibile assumere caff? o th? moderatamente zuccherati ed eventualmente mangiare qualche biscotto secco o fetta biscottata; l'importante ? non aver fatto colazione con cibi grassi, dolciumi, latte o altri prodotti da esso derivati;